Incontro per la presentazione del progetto fotografico "Trappola digitale"
Icaro e il suo volo, Icaro e le sue ali, è da qui che è
partito lo scorso 14 ottobre Davide Baventore, psicologo clinico e vicepresidente dell'
ordine degli psicologi della Lombardia, per parlare di tecnologia e del
giusto utilizzo che bisogna farne per non rischiare come Icaro di
avvicinarci troppo al sole e precipitare.
L'
occasione è stata data dalla presentazione del lavoro fotografico di
Ilde Mancuso, lavoro dal titolo eloquente "Trappola digitale" presso
l' aula Massimo Conalbi dell'istituto Alessandrini Lombardini di
Abbiategrasso. La fotografa grazie a questo progetto è riuscita a
superare il periodo più duro del lockdown in cui ha osservato, come
ognuno noi , la completa dipendenza che tutti , piccoli e grandi,
abbiamo avuto rispetto a qualsiasi dispositivo di connessione con il
mondo. Connessi con il mondo ma disconnessi da noi stessi e dal nucleo
familiare. Vicini e lontani. Nel labirinto del Minotauro con l'ingegno
di Dedalo e la voglia di evadere di Icaro. Semplicemente Ilde Mancuso in questo storytelling ha messo a nudo le nostre fragilità
derivanti da un uso smodato e non consapevole della tecnologia.
Anche
lo psicologo Baventore ha ricordato alla platea di studenti che il
segreto è nella misura . Interessante il paragone con l' alimentazione e
i disturbi ad essa collegati, ovvero che spesso il cibo diventa una
sostituzione di, come avviene con la tecnologia che riempie
illusoriamente i vuoti, spesso allargandoli.
La
mostra rimarrà a scuola per un mese, in questo modo gli studenti
potranno partire dagli scatti per costruire le proprie ali e volare come
Icaro, ma non troppo vicino al sole.
Si ringraziano le prof. sse Coppola e Lannutti per aver proposto l'evento inserito nel curricolo di Educazione Civica, per la Salute e il contrasto dei fenomeni di Cyberbullismo.




