
Il limite, l’oltre… Dove abita l’Infinito?
martedì 21 marzo, alle ore 21:00 presso il CinemateatroNuovo di Magenta ci sarà l'ultimo incontro del ciclo UrbanaMenteCultura 2022/23 sul tema Infinitudine.
Il filosofo Silvano Petrosino chiuderà la riflessione sulla relazione in apparenza inconciliabile tra Finito e Infinito.

Insieme si vince
L'istituto Alessandrini, quale scuola partner dell'iniziativa insieme all'Associazione "Orizzonti" di Vermezzo promotrice dell'evento, invita tutti i membri della comunità scolastica a partecipare come spettatori alla partita di calcio benefica che si terrà sabato 25 marzo 2023 alle ore 15:30 presso lo stadio Comunale di Corbetta tra la Nazionale calcio TV e la Nazionale magistrati.

A scuola di Europa
Il viaggio di istruzione delle classi 5 BLS e 5 CLS, svolto dal 27 febbraio al 02 Marzo in Alsazia, ha avuto come culmine la visita al parlamento Europeo a Strasburgo.
Gli alunni hanno toccato con mano che che l'Europa è la loro casa dove e che la democrazia è trasparenza e partecipazione.

Mostra fotografica
In occasione della giornata internazionale della donna, mercoledì 8 marzo 2023, l'Istituto di Istruzione Superiore E. Alessandrini in collaborazione con l'Amministrazione Comunale presenta BAGAGLIO A MANO, mostra fotografica con testi, in prosa e poesia, a cura del gruppo "Io Sono Lilith" e del fotografo Ahmed Elnahif.
Un modo per sottolineare quanto il corpo e il modo di vestire delle donne costituiscano un carico di accuse e pregiudizi oppure una carta d’identità per definire ciò che le donne sono o vorrebbero essere, proprio come un BAGAGLIO A MANO!

Progetto teatrale BANCOSCENICO - progetto LAIVin
Gli studenti delle classi prime dell’IPS “Elia Lombardini” sono stati i protagonisti del Progetto teatrale BANCOSCENICO - progetto LAIVin, condotto dagli operatori dell’associazione per artisti Ciridi e da Teatro Pane-Mate e dagli insegnanti della classe.
I ragazzi hanno riflettuto sul problema dei rischi della Rete e degli strumenti digitali che rappresentano un’opportunità per coltivare amicizie e interessi, ma molte volte si trasformano in vere e proprie “trappole” ingabbianti da cui non è assolutamente facile uscire.

Conclusione dei lavori del laboratorio C6Lab
Giunta al termine la partecipazione degli alunni del nostro istituto ai Laboratori di Cittadinanza globale, Sviluppo sostenibile, Educazione Interculturale condotti dai volontari dell'Associazione

Di Camillo Chiara ai Mondiali di sci alpino 2023 in Francia
E' motivo di orgoglio per il nostro istituto la partecipazione Di Camillo Chiara, studentessa della 5CLS, ai Mondiali di sci alpino 2023, 47ª edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione internazionale sci e snowboard, che si terranno a Courchevel/Méribel, Francia. Farà parte della squadra femminile che prenderà parte alle discipline GS e S a partire dal 15-18 febbraio.

Leggere il mondo
La classe 3 Al da novembre ‘22 a gennaio ‘23 ha aderito al percorso Leggere il Mondo, proposto da Bookcity-Fondazione Mondadori: un'attività di approfondimento su come funziona l’informazione oggi (anche e soprattutto sui social) e sulle competenze di base di lettura e verifica delle notizie.

Come costruire una comunità per crescere insieme
L'Associazione di volontariato "La tribù" di via Mazzini ad Abbiategrasso, nell'ambito dell'iniziativa "Umane connessioni",ha organizzato il prossimo lunedì 20 febbraio alle 21:00, un incontro dal titolo "Come costruire una comunità per crescere insieme". Vedi la brochure allegata.

Campionati studenteschi di atletica leggera di corsa campestre
Al parco nord presso l’istituto Giulio Casiraghi (Cinisello Balsamo) si è disputata la fase provinciale dei campionati studenteschi di atletica leggera di corsa campestre. Ottima la partecipazione con oltre 40 scuole e circa 200 partecipanti al via, sia per la gara dei cadetti e sia per quella juniores, che ha visto i ragazzi competere su di un percorso molto tecnico ed appesantito dalla pioggia della sera precedente e della mattina, che ha reso il terreno di gara molto insidioso, dove gli atleti hanno dovuto davvero faticare tanto per concludere la gara.Per la nostra scuola, grande soddisfazione per il grande impegno ed il rispetto delle regole del Fair play messo in campo da tutti i nostri ragazzi al via, nonostante le condizioni atmosferiche avverse.

Uscita didattica ad Aosta
Lo scorso 16 dicembre 2022 i ragazzi delle classi 1AS e 1AC sono andati in gita ad Aosta per visitare la città che si presentava completamente sommersa dalla neve. Anticamente Aosta veniva chiamata Augusta Preatoria e considerata all’epoca la Roma delle Alpi. Il paesaggio che si è presentato alle classi era magico e ricco di storia suggestiva... alcune immagini di questa giornata insieme:
articolo a cura di Ludovica Parisi ed Eleonora Pellegatta 1AS

Premiazione dei primi classificati ai giochi matematici
Lo scorso 21 dicembre sono stati premiati gli studenti primi classificati nei giochi matematici del nostro Istituto. Alcuni di loro parteciperanno alle gare provinciali e regionali.

Corso per l'abilitazione alla professione di bagnino di salvataggio
Giovedì 22 Dicembre 2022 presso la piscina Aquamore di Abbiategrasso, si sono svolti per la prima volta gli esami per l'abilitazione alla professione di bagnino di salvataggio. Al corso hanno partecipato 35 studenti del nostro Liceo scientifico potenziamento sportivo, conseguendo l'abilitazione dopo circa 20 di formazione che hanno previsto una parte in acqua e una parte teorica in presenza. Diversi sono stati gli argomenti trattati: dal trauma all'annegamento, dal trattamento delle acque alle responsabilità giuridiche.
La formazione in acqua è stata tenuta da istruttori in arti marinaresche per salvataggio e istruttori di nuoto e gli esami si sono svolti davanti una commissione medica composta da un medico e un infermiere professionale. Questo primo corso consolida una valida collaborazione con la Società Aquamore, nuovo gestore della nostra piscina di Abbiategrasso, rappresentata dal direttore Luca Madini persona molto collaborativa e simpatica.

Consegna degli attestati del corso di “mediatori tra pari”
Lunedì 28 novembre il dirigente scolastico prof. Michele Raffaeli ha consegnato gli attestati di “mediatori tra pari” agli studenti che lo scorso anno scolastico hanno svolto la formazione ed ora sono pronti per aprire lo Sportello di mediazione. L'Istituto Lombardini nel 2018 è stato la terza scuola in Italia ad aver formato Mediatori tra pari ed ad essere stato insignito del titolo "SCUOLA AMICA DELLA MEDIAZIONE".

Corso di salvamento a mare
Durante il mese di ottobre tra la spiaggia di Spotorno e l’isola di Bergeggi, i nostri ragazzi hanno frequentato il corso di bagnino e salvamento a mare a completamento del progetto di potenziamento sportivo per gli studenti che hanno già conseguito il brevetto piscina. Complimenti a loro e agli operatori di REQUE TEAM che li formano condividendo il nostro progetto da diversi anni.

Corpo del reato
I ragazzi e i docenti del gruppo Alessandrini #iosonolilith sapientemente guidati dalla straordinaria Agnese Coppola che con la indispensabile collaborazione di Ahmed Elnahif ed i suoi scatti affascinanti, ci hanno emozionato con il loro progetto CORPO DEL REATO. Uno spettacolo da veri professionisti a tutti gli effetti.
Siete immensi tutti, mi ha colpito la vostra grande sensibilità, professionalità e determinazione. C'è bisogno di tantissimi come voi!

Bandiere all'Alessandrini
Tornano a sventolare sui pennoni dell’Alessandrini e del Lombardini le bandiere.
Grazie all’intervento del Gruppo Alpini di Abbiategrasso e del supporto di AMAGA sono stati riparati i tre pennoni e dopo anni di assenza sono state issate le tre bandiere quella italiana al centro, dell’Unione Europea e della Città Metropolitana di Milano. Nella sede di via Einaudi già nella scorsa primavera era tornata la bandiera italiana con il portabandiera donato dagli Alpini.

Progetto T.e.r.r.a. 2022-2023
Dopo la sperimentazione dello scorso anno scolastico, visti gli ottimi risultati ottenuti in materia di partecipazione, interesse e coinvolgimento, l’Istituto ripropone il progetto T.e.r.r.a. in collaborazione con Az. Agricola Salvaraja, per l’anno scolastico 2022-23 a tutte le classi terze del liceo.
Vi invitiamo a seguire il progetto sulle pagine:
BLOG: progettoterra2022.blogspot.com
INSTAGRAM: progetto_terra22

Laboratorio di idee innovative con Kokeshy
Gli studenti delle classi IAC e IBC guidati dalla formatrice Anna Cazzulani hanno svolto un’attività di team building per “generare” idee innovative cioè app originali destinate ai giovani.
Anna Cazzulani è la fondatrice di KOKESHY, una società di consulenza, formazione e comunicazione che lavora con aziende che vogliono sviluppare e valorizzare i talenti delle persone. Al Lombardini ha scoperto ragazzi talentuosi che in due ore hanno progettato app creative che meritano di essere sviluppate.

Erica Bianchi - Campionessa Italiana di Trial
Dopo la vittoria dell’anno precedente, questo weekend Erica Bianchi, studentessa di 3AL, si è laureata per il secondo anno consecutivo Campionessa Italiana di Trial, nella categoria Femminile B.

Credenziali per l’accesso al registro elettronico
Si informa di leggere la circolare allegata cliccando su: Continua a leggere...

Augurio di buon inizio anno del Dirigente Scolastico
Cari ragazzi,
vi auguro un anno scolastico pieno di occasioni di crescita umana, culturale e professionale.
...
Leggi l'augurio del tuo Dirigente Scolastico.

Manutenzione dell'accout istituzionale @iisalessandrini.org
Si segnala che la piattaforma istituzionale dominio: @iisalessandrini.org è in manutenzione, si prega di pazientare e attendere il ripristino di tutte le funzionalità. Si consiglia al riavvio dell'account di cambiare la password di accesso.

Primo giorno di scuola
Il primo giorno di scuola è il 12 settembre 2022.
Studentesse e studenti dell’ITIS e del LICEO saranno accolti con gli accompagnatori presso l’aula magna di via Einaudi 3, mentre quelli dell’IPS Lombardini presso la palestra di via Vivaldi 8. Per maggiori dettagli clicca su: Continua a leggere...

Misure di sicurezza e protocollo anti COVID
Norme di comportamento per l'avvio in sicurezza dell’a.s. e per la gestione dei casi COVID.

Calendari esami per il recupero delle carenze, esami integrativi e di idoneità
Si prega di prendere visione del Calendario degli esami per il recupero carenze e del Calendario degli esami integrativi e di idoneità. Si precisa che studenti e studentesse che devono sostenere l'esame di recupero delle carenze di Fisica del Liceo sono così suddivisi: 2 settembre 2022 ore 11-13 classi prime e seconde, ore 14-16 classi terze e quarte. L'eventuale esame orale è previsto lunedì 5 settembre dalle ore 14.

Dote scuola – componente Sostegno disabili a.s. 2021/2022
Si porta a conoscenza le SS.LL. della pubblicazione del bando di Regione Lombardia “Dote scuola –
componente Sostegno disabili a.s. 2021/2022”.

Calendario scolastico 2022-2023
Si prega di prendere visione del calendario scolastico a.s. 2022-2023 allegato.

Libri di testo a.s. 2022-2023
Sono pubblicati i libri di testo per le classi dell'a.s. 2022-2023 disponibili nella sezione Studenti e Famiglie. Per studenti e studentesse con la sospensione del giudizio si consiglia di attendere dopo i risultati dei recuperi di settembre per l'acquisto dei libri.

Compiti estivi per gli alunni delle prossime classi prime
A seguire sono suggerite le attività di esercitazione per gli alunni neo-iscritti di tutti gli indirizzi delle future classi prime. Buon lavoro estivo!

Pago in Rete
Si informano tutte le famiglie e gli operatori della scuola che con Pago In Rete, il servizio centralizzato per i pagamenti telematici del Ministero dell'Istruzione, è possibile eseguire i pagamenti dei contributi e delle tasse per i servizi scolastici o per le istanze al Ministero con il sistema pagoPA.

Perfezionamento iscrizione alunni classi prime
Si informano le famiglie degli studenti e delle studentesse iscritti alle prossime classi prime per l'a.s. 2022-2023 che è possibile perfezionare l'iscrizione entro il 8 luglio 2022 consegnando in segreteria il certificato sostitutivo del diploma rilasciato dalla scuola secondaria di primo grado, la certificazione INVALSI, 1 foto tessera.
E' possibile anche scaricare compilare e firmare la modulistica allegata.
Per ogni necessità potete contattarci scrivendo all'indirizzo di posta elettronica istituzionale: miis01400d@istruzione.it

Calendari esami integrativi e di idoneità
Si prega di prendere visione del calendario degli esami integrativi e di idoneità allegato

Esiti scrutini e corsi di recupero
Si invita a prendere visione delle circolari allegate inerenti gli esiti degli scrutini e il calendario dei corsi di recupero. Gli esiti degli scrutini finali (ammesso/non ammesso, sospeso) saranno pubblicati all’albo e consultabili nell’area documentale riservata del registro elettronico (sezione esiti), cui accedono tutti gli studenti della classe di riferimento, mentre i voti riferiti alle singole discipline saranno riportati nel documento di valutazione (pagella) nell’area riservata del registro elettronico a cui può accedere il singolo studente mediante le proprie credenziali personali.

Generazioni connesse - Scuola virtuosa
L'IIS Alessandrini - Lombardini ha ottenuto dal MIUR la qualifica di “scuola virtuosa” sui temi relativi all’uso sicuro e positivo delle tecnologie digitali per essersi dotata in data di un proprio documento di ePolicy recante le norme comportamentali e le procedure per l'utilizzo delle TIC in ambiente scolastico.

Incontro con la Presidente della Commissione Antimafia Dott.ssa Monica Forte: "Come si racconta la mafia"
Si comunica che giovedì 26 maggio dalle ore 10 alle 12 si terrà un incontro presso l'Auditorium Massimo Conalbi, con la Presidente della Commissione antimafia Dott.ssa Monica Forte.
"Come si racconta la mafia" è il titolo della lezione preparata, per l'occasione, dagli studenti di 4^ e 5^ meccanica. A trenta anni dalla strage di Capaci e di via D'Amelio diversi gli spunti di riflessione: dalla poetica del male delle serie TV agli scatti di Letizia Battaglia, dalle baby gang ai bitcoin, da Peppino Impastato a Don Pino Puglisi.

Spettacolo teatrale: Andare o restare? Quadri dall'Odiseea
Il giorno 30 maggio 2022 presso l’oratorio Sacro Cuore di Gesù di Abbiategrasso è andato in scena “ANDARE O RESTARE? QUADRI DALL’ ODISSEA”, spettacolo realizzato e interpretato da 40 studenti delle classi 2AS e 2AC dell’IPS Lombardini di Abbiategrasso. Un spettacolo itinerante, frutto del Laboratorio teatrale di Civica Bellezza che annualmente si svolge presso l'istituto professionale e che ha stupito , entusiasmato e coinvolto studenti, docenti e genitori cos' come gli esterni convenuti per assistere alle performance dei nostri ragazzi. Un particolare ringraziamento a don Graziano e alla Parrocchia del sacro Cuore per aver ospitato l'evento.

Uscita didattica presso la Cascina Salvaraja
Il percorso del progetto Salvaraja, che avrà un ultimo atto domenica 10 aprile, ha visto la partecipazione dei ragazzi della 3AL accompagnati dalla prof.ssa Affini, dal prof. Pennacchio e dal Dirigente scolastico prof. Michele Raffaeli. I ragazzi hanno raggiunto la cascina Salvaraja di Robecco sul Naviglio in bicicletta per approfondire gli obiettivi dell'Agenda 2030 e il tema della sostenibilità in chiave ambientale, sociale ed economica. Negli giorni precedenti avevano svolto un percorso analogo i ragazzi della 1AS e 1BC dell'IPS Lombardini, guidati dalla Prof.ssa Bucci.

Earth Day
In occasione della Giornata della terra del 22 Aprile, gli alunni della 3AL vogliono manifestare la loro sensibilità nei confronti del nostro pianeta in ossequio degli obiettivi dell'Agenda 2030. Dai uno sguardo anche tu.

Una penna che sorregge la storia
Giovedì 28 aprile presso l’Aula Magna dell’Istituto Alessandrini gli studenti di quinta hanno incontrato una delegazione degli alpini di Abbiategrasso, un incontro che ha trasformato la memoria in un monumento come ha sottolineato il Dirigente Michele Raffaeli.

La Tribù CHIAMA... il Lombardini RISPONDE
Arrivano i profughi Ucraini ad Abbiategrasso. L’associazione La Tribù accoglie nei propri spazi adulti e bambini e chiede collaborazione alle scuole per organizzare giochi, insegnare qualche parola di italiano ed intrattenere.
Il Lombardini risponde tempestivamente con ben 26 alunne disposte a fare attività di Volontariato.
Le attività si svolgeranno dal 21 Aprile al 7 Giugno 2022 nei giorni di martedì e giovedì.

Teatro Pane e Mate a Fallavecchia
Gli studenti della classe 1 AS dell’IPS Lombardini sono approdati nel magico allestimento del Teatro Pane e Mate a Fallavecchia, nell’antico borgo senza tempo di Morimondo, per vivere un’esperienza didattica multisensoriale di crescita e di inclusione a contatto con la natura.

La sensibilizzazione non si ferma mai - Aido e Admo
In questo periodo difficile, l’educazione alla salute deve ricoprire un ruolo ancora più importante per la corretta formazione dei giovani. Per questo motivo, lequarte e quinte dell’IIS Alessandrini hanno intrapreso un percorso di sensibilizzazione a cura di ADMO e AIDO. Le testimonianze di volontari, medici e trapiantati hanno lo scopo di condurre i ragazzi verso scelte consapevoli, di sfatare pregiudizi e paure e trasmettere la bellezza del dono e la gioia di una vita che rinasce.

La vita non è mai un peso
Venerdì 6 maggio dalle ore 10,30 in Aula Magna si è tenuto l' incontro con Danielle Madam campionessa italiana di lancio del peso e presentatrice. L' incontro dal titolo " La vita non è mai un peso " , attraverso l' esempio di vita e di sport della campionessa, vuole comunicare agli studenti che, nonostante tutte le sfide e le difficoltà, la vita rappresenta sempre una gran bella avventura.

PCTO Protezione Civile 2021-2022
Lo scorso 20 aprile alcune classi hanno partecipato al progetto PCTO di n. 4 ore sotto la guida dei volontari della Protezione Civile di Assago e di Abbiategrasso direttamente presso il nostro istituto.

Testimoni delle sofferenze del popolo ucraino
Il giorno 8 aprile 2022 studentesse e studenti delle classi 3^AL e 5^AL hanno incontrato il cittadino ucraino Maksym Dobrov, che accompagnato dalla moglie, ha trasmesso una testimonianza dettagliata e commovente della situazione che gli abitanti dell'Ucraina stanno vivendo a causa del conflitto iniziato il 24 febbraio 2022. I ragazzi, guidati dalla prof.ssa Luigina Fiammanti e del prof. Mattia Carbone, hanno posto numerose domande e hanno avuto l'opportunità di ascoltare in inglese il racconto diretto di chi ha vissuto gli inziali momenti della guerra prima di essere costretti a lasciare il Paese.

Ecco la pagina Instagram di Istituto
Chi ha detto che i social non sono utili?
Imparare ad utilizzarli con intelligenza e rispettando la netiquette (termine che unisce i vocaboli network=rete e etiquette=buona educazione ) è fondamentale.
Sempre più scuole sono approdate sui social e li utilizzano come “vetrina” delle proprie attività, coinvolgendo i ragazzi nella loro gestione, educandoli all’utilizzo delle parole e stimolando la loro creatività.

Studenti e studentesse impegnati nell'orientamento universitario
Continuano le iniziative per l'orientamento in uscita e i PCTO (Percorsi per le Competenze trasversali e l'Orientamento - ex Alternanza scuola lavoro) promosse dal nostro istituto per i ragazzi di 4^ e 5^.
Sabato 19 marzo un piccolo gruppo composta da studenti di 3^AL di 5^AL guidato dalla prof.ssa Belloni ha vissuto una intensa giornata di orientamento di Medicina a Pavia. Studentesse e studenti hanno visitato il nuovo Polo universitario e hanno conosciuto una giovane dottoressa.

Condividere il bisogno per condividere il senso della vita: Donacibo 2022
Anche quest’anno la nostra scuola sostiene l’iniziativa Donacibo, realizzata in collaborazione con il Banco di Solidarietà di Abbiategrasso. Chiediamo a tutti di essere generosi e consapevoli che anche un piccolo gesto può fare la differenza per tante famiglie in difficoltà.
La raccolta di alimenti non deperibili (riso, pasta, tonno, pelati, legumi, merendine, ecc.) sarà effettuata dal 04 al 08 aprile al piano di fronte alla vicepresidenza. Affinché l’iniziativa possa essere formativa e responsabile per le classi prime che forniranno la loro adesione, lunedì 4 aprile si prevede un breve intervento in classe (circa 15 minuti) di un volontario del Banco di Solidarietà di Abbiategrasso che spiegherà e si confronterà con i ragazzi sull'impegno sociale dell’associazione e sul valore dell’iniziativa.

L'Alessandrini in gara per la Coppa della Costituzione
Giovedì 10 marzo 2022 gli alunni della classe IV CLS esaminati dalla speciale giuria nel contesto dell’iniziativa dell’Associazione Art. 3. hanno preso parte alla gara della "Coppa della Costituzione".
Studenti e studentesse guidati dalla prof.ssa Alba Beretta hanno risposto alle domande e hanno sostenuto il dibattito sugli articoli della Costituzione davanti alla commissione composta dai membri dell'Associazione.
Una occasione straordinaria per valorizzare al meglio la conoscenza dei diritti e i doveri di cittadinanza e per affermare con forza i fondamenti della convivenza civile su cui si fonda la nostra Repubblica.

A pezzi, strappi di carta e parole
In occasione della Giornata internazionale della donna è stata inaugurata, presso i sotterranei del Castello visconteo di Abbiategrasso, la mostra: "A pezzi, strappi di carta e parole" patrocinata dal Comune di Abbiategrasso in collaborazione con IIS Alessandrini - Lombardini. Protagonisti i ragazzi del gruppo "Io sono Lilith" guidati dalla prof.ssa Coppola e dal prof. Vadalà e i lavori di studenti e studentesse dell'IPS Lombardini guidati dalle prof.sse Giugno, Marcheggiani, Mereghetti, Napolitano e Preziosa.

L'Alessandrini contro la guerra e ogni forma di violenza
"Le guerre sono fatte da persone che uccidono senza conoscersi, per gli interessi di persone che si conoscono ma non si uccidono" (Pablo Neruda).
L'IIS Alessandrini condanna con fermezza l'invasione delle truppe russe del territorio dell'Ucraina. Ci opponiamo a questa guerra come ai tanti conflitti privi di risonanza che ancora provocano morte e sofferenza in tutto il mondo rileggendo l'art. 11 della Costituzione: "L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali".